Sabato 13 e Sabato 20 Giugno
presso i Musei Civici di Velletri
"speciali" visite guidate gratuite, su prenotazione, per favorire l'accessibilità alle raccolte da
parte delle persone con minorazioni uditive e visive
Aderendo alla VI edizione di Arteinsieme, una manifestazione a livello nazionale di alto valore educativo, promossa dal MiBact e dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona, I Musei Civici di Velletri, in collaborazione con l'Associazione Tis Kiasso, propongono:
Sabato 13 Giugno, alle ore 10,00, visita guidata al Museo O. Nardini e ad una sezione del Museo Civico di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani condotta dall'Associazione Tis Kiasso onlus - Turismo Internazionale per Sordi. L'attività didattica, condotta da due guide turistiche sorde, sarà indirizzata a persone sorde, adulti e bambini, e si svolgerà in Lis - lingua dei segni italiana.
Per maggiori dettagli e prenotazioni:
link https://www.facebook.com/pages/Kiasso/496841077039943?fref=ts
Sabato 20 Giugno, in orario da definirsi, visita guidata al Museo Civico Archeologico O. Nardini con esplorazione tattile delle opere. La visita, rivolta a persone con disabilità visiva e loro accompagnatori, sarà a cura della Dott.ssa Maria Giulia Alba, archeologa formata nel campo dell'accessibilità museale presso il Museo Tattile Statale Omero di Ancona.
Per maggiori dettagli e prenotazioni:
scheda in allegato
Il Museo Civico Archeologico “Oreste Nardini” di Velletri partecipa alla "Biennale ArteInsieme 2015", promossa dal MiBact e dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona, organizzando una visita guidata alla collezione con esplorazione tattile delle opere condotta dalla Dott.ssa Maria Giulia Alba, archeologa formata nel campo dell'accessibilità museale presso il Museo Tattile Statale Omero di Ancona.
MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI VELLETRI “ORESTE NARDINI”
VISITA GUIDATA RIVOLTA A PERSONE CON DISABILITA’ VISIVA
Descrizione della visita: Sarà resa accessibile al tatto una parte significativa del materiale archeologico conservato ed esposto al Museo Civico di Velletri “Oreste Nardini”. Dopo una breve introduzione al Museo stesso, comprensiva delle caratteristiche formali, della sua storia e di quella della sua collezione, un’archeologa, formata presso il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, accompagnerà i visitatori nell’itinerario pensato per l’occasione, adeguando la classica visita guidata allo specifico pubblico, rendendo meglio fruibili le opere ai presenti. Nel percorso di visita sono stati selezionati oggetti significativi per la storia del territorio e rappresentativi del Museo stesso. Gli oggetti esclusi dal percorso sono quelli collocati ad una distanza tale da renderli fisicamente irraggiungibili, quelli meno significativi. Nello specifico, i visitatori potranno esplorare tattilmente i seguenti reperti: 1) Piano Terra: materiale ceramico di epoca etrusca e romana, frammenti di lastre decorative architettoniche di epoca augustea, statuaria in marmo di epoca romana, decorazioni a rilievo del celebre Sarcofago delle Fatiche di Ercole. Una piccola area di simulazione di scavo archeologico sarà, infine, utile a mostrare le procedure di scavo stratigrafico e a comprendere meglio la professione dell’archeologo. 2) Secondo Piano: sezione dedicata alla sfera religiosa e funeraria: si consentirà ai visitatori, di comprendere tattilmente forme e materiali degli usi funerari, come le stele e le urne, ma anche saranno oggetto di manipolazione i comuni reperti votivi, riproducenti parti anatomiche e simbolo delle aspettative di guarigione degli antichi.
A CHI E’ RIVOLTA: persone con disabilità visiva e loro accompagnatori
COSTO:l'evento è completamente gratuito
DATA: 20/06/2015
ORARIO:ancora da definirsi, eventualmente da concordare con il gruppo interessato a partecipare e tenendo conto del seguente orario di apertura del museo: 9-13/15-19.
PRENOTAZIONI:
0696158268 / 239 / 266 (Museo Civico Archeologico di Velletri)
[email protected]