Museo 
Diocesano
di Velletri

ARCHIVIO STORICO DIOCESANO DI VELLETRI

 

 Aperto agli studiosi nei giorni: 

Lunedì dalle 9.00 alle 13.00 

Mercoledì dalle 9.00 alle 12.00

e Giovedì dalle ore 9.00 alle 14.00
 

Per urgenze e/o appuntamenti chiamare il n. 349 538 76 45


 


Direttore: Mons. Vincenzo Apicella

Archivista: dott.ssa Alessandra Petrelli

L’Archivio Diocesano di Velletri è propriamente un Archivio ecclesiastico che raccoglie i documenti e gli atti del Capitolo della Cattedrale, dell’Archivio della Curia Vescovile e i registri parrocchiali.

È collocato fisicamente in ampi locali al piano terra del quattrocentesco palazzo vescovile fatto costruire dal cardinale d’Estouteville e vi si accede dal chiostro della Cattedrale. L’Archivio storico Diocesano di Velletri nasce e si sviluppa alla fine degli anni ‘70 del Novecento per iniziativa dell’allora vescovo di Velletri mons. Dante Bernini.

I documenti più antichi sono conservati nell’Archivio Capitolare dove è stata rinvenuta una pergamena del 946 con descrizione del territorio veliterno, alla quale si aggiunge un consistente fondo pergamenaceo. Nell’Archivio Vescovile, di particolare importanza storico-artistica sullo stato delle chiese attraverso i secoli, risultano le Visite Pastorali.
Nel fondo degli Archivi parrocchiali sono stati versati i registri di cinque delle sette parrocchie storiche di Velletri e della parrocchia di Lariano; si presta particolare attenzione agli Stati delle Anime quale fonte importantissima per gli studi demografici, sociali, toponomastici e per le ricerche genealogiche. Tutti i fondi hanno la loro peculiare importanza, perché Velletri, privativa giurisdizione del Cardinale Legato, aveva un suo particolare status.

   
  Per informazioni sui fondi consultabili :
Tel/fax:  +39 069628838
e-mail: [email protected]




Sala Mattei - Fondo Archivio Vescovile: Atti della curia civile criminale




Script in fondo alla pagina