Museo Civico
Archeologico
di Velletri

Servizi educativi

 VISITE GUIDATE ATTIVITA’ DIDATTICHE E LABORATORI

I Musei di Velletri offrono un'ampia gamma di proposte didattiche rivolte ai diversi segmenti di pubblico (gruppi, scolaresche, famiglie) calibrate alle diverse esigenze ed età dei visitatori. Oltre alla visita guidata ai due musei sono proposte visite tematiche e progetti educativi, alcuni stabilmente, che è possibile prenotare sempre, altri (come laboratori domenicali o attività estive) che rientrano in una speciale programmazione annuale, altri ancora, a carattere promozionale e spesso gratuiti, legati a particolari occasioni come la Settimana dei Beni Culturali e La Notte dei Musei.
Il ventaglio completo delle proposte è comunque sempre presente su questo sito e, sia le visite guidate che le attività didattiche per gruppi e scolaresche di ogni ordine e grado possono essere prenotate al Numero Verde 800.96.19.93 o all’indirizzo mail [email protected]  della Società Cooperativa Sistema Museo (www.sistemamuseo.it), che dal 2006 collabora coi Musei Civici di Velletri.

L'offerta didattica stabile, distinta per musei, è la seguente:

MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO “O.NARDINI”

“Le dodici fatiche di Ercole”
Il mito delle fatiche di Ercole? Non ha più segreti se sappiamo leggere i bassorilievi del meraviglioso Sarcofago. Una divertente visita animata guida alla scoperta della storia di questo eroe e di tutti i mitici personaggi da lui incontrati e affrontati.
Destinatari: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria

“Ottaviano Augusto: dal bambino di Velletri all’imperatore di Roma”
Si può visitare la sezione romana del museo guidati dalla voce di Ottaviano Augusto bambino e conoscere le abitazioni degli antichi romani, sia la villa rustica che la domus.
Destinatari: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado

“Che carattere questa scrittura!”
Lettere e parole, supporti e strumenti, messaggi e significati: un percorso dalla preistoria all'età romana attraverso l'osservazioni di incisioni e iscrizioni presenti sui reperti.
Destinatari: Scuola Primaria

“Lo scavo archeologico come metodo di ricerca”
Dopo una breve introduzione sulla storia dell'archeologia e sulle tecniche e gli strumenti dell'archeologo di oggi, il progetto propone una parte manuale, di scavo e recupero dei reperti con documentazione dell'unità stratigrafica, effettuazioni di foto, rilievi e disegni. Si conclude con la visita al Museo Archeologico O. Nardini per conoscere la ricca collezione dei reperti restituiti dal territorio veliterno.
Destinatari: Scuola Secondaria di Primo Grado

“Con-creta-mente”
La ceramica accompagna l'evoluzione umana e ne esprime, attraverso le diverse forme,  tecniche e destinazioni le principali tappe: sono analizzati i materiali del Museo di Geopaleontologia e del Museo Archeologico O. Nardini per conoscere la produzione ceramica e i principali risvolti sociali dall'epoca protostorica ai Volsci.
Destinatari: Scuola Primaria

“Visita Guidata”
Destinatari: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo e di Secondo Grado, Gruppi.

MUSEO CIVICO DI GEOPALEONTOLOGIA E PREISTORIA DEI COLLI ALBANI

“A pranzo con il Neandertal”
Percorso didattico sull'alimentazione nella Preistoria, in particolare dell'uomo di Neandertal. Nel percorso di visita sono presenti dimostrazioni di laboratorio con taglio delle pelli e realizzazione di "ammanicati".
Destinatari: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado

“L’uomo: la pietra, l’argilla, i metalli”
Un viaggio nel tempo, a partire dal passato più remoto e dai primordi dell'umanità, fino alle prime forme di civiltà che hanno popolato il territorio di Velletri e dei Colli Albani. Un gioco "sensoriale" propone ai bambini di riconoscere i diversi materiali utilizzati quotidianamente dall'uomo nel suo "cammino", prima di realizzare una piccola ascia in stagno mediante una matrice di argilla.
Destinatari: Scuola Primaria

“I fossili”
Focalizzando l'attenzione sul lavoro del paleontologo, il progetto illustra il percorso che dallo studio dei ritrovamenti porta alla determinazione del paleoambiente in cui l'organismo fossilizzato, animale o vegetale, si è sviluppato e alla ricostruzione dell'evoluzione geo-paleontologica del territorio di riferimento.
Destinatari: Scuola Primaria

“Il grande vulcano”
Questa avventura didattica ha come protagonista il distretto vulcanico dei Colli Albani, uno dei più importanti centri di emissione del vulcanismo quaternario italiano, e attraverso il racconto dell'evoluzione geologica di questo territorio vuole insegnare a riconoscere le  diverse tipologie di rocce.
Destinatari: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo e di Secondo Grado

“Viaggio al centro del Vulcano Laziale”
Vulcano, dio del fuoco e fabbro degli dei, accompagna i piccoli visitatori in una fantastica avventura al centro della Terra, un percorso tra scienza e mito per conoscere il fenomeno del vulcanismo e l'evoluzione del Vulcano Laziale.
Destinatari: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria

“Il terremoto”
Il progetto prende il via a scuola, con una breve introduzione sulla struttura della Terra per conoscere i fenomeni sismici del Lazio, con informazioni dalle fonti storiche e dagli studi scientifici. Segue la visita al Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani, per approfondire il discorso sul distretto vulcanico dei Colli Albani e i fenomeni sismici ad esso collegati.
Destinatari: Scuola Secondaria di Primo Grado

“Visita Guidata”
Destinatari: Scuola Dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo e di Secondo Grado, Gruppi.

 Per la speciale programmazione annuale vedi EVENTI e NEWS


Script in fondo alla pagina