Velletri Musei

Museo Civico
Archeologico
di Velletri

Il volume accoglie gli atti del convegno omonimo, dedicato alla straordinaria figura del cardinale Stefano Borgia e alla sua famosa raccolta, smembrata dopo la sua morte. Nella seconda metà del XVIII secolo, curiosità e tesori da ogni parte del mondo affluiscono a Velletri nella casa museo del cardinale e costituiscono un irresistibile richiamo per i grands tourists dell’epoca. Le due Giornate Internazionali di Studi rappresentano la prima tappa di un progetto di grande respiro: l’idea di uno studio integrale del Museo Borgia di Velletri e la ricomposizione, in piccolo, delle sue diverse sezioni. L’operazione pienamente riuscita attraverso il confronto tra  gli specialisti intervenuti, le ricognizioni presso i diversi musei detentori dei nuclei Borgia, lo studio di inventari e repertori creano la base scientifica per la mostra, realizzata l’anno successivo.
 








 
SOMMARIO
Presentazioni Bruno Cesaroni p.      9
S.E.R. Jozeph Tomko p.     11
Premessa Anna Germano p.     13
La collezione Borgia al Museo di Capodimonte: dispersione e recupero di una identità storica e patrimoniale (Nicola Spinosa)
p.     15
Il mondo a casa: i nuovi confini della collezione Borgia. Lavori in corso per un’esposizione (Marco Nocca) p.     17
Stefano Borgia: tratti di una biografia (Willi Henkel O.M.I.) p.     77
Velletri e i luoghi dei Borgia (Andreina Palombi) p.     81
“Non è da tutti il maneggio delle antichità”: la casa  - museo di Stefano Borgia dalle sue lettere (Stefania Cravero) p.   108
“Algontius Canonicus”: un sigillo del Capitolo della Cattedrale di Velletri e Stefano Borgia (Maria Grazia Russo) p.   116
Jean- Baptiste Séroux d’Agincourt e il collezionismo di “primitivi” a Roma nella seconda metà del Settecento (Ilaria Miarelli Mariani)
p.   123
Appunti per un’indagine sui rapporti tra il cardinal Stefano Borgia e gli scultori Cardelli con in appendice un elenco di artisti presenti a Roma nel 1785 (Rosella Carloni)  
p.   135
“Con pompa la più magnifica si è messa pubblica memoria”: curiosità e novità della trascrizione dell’Epistolario privato di Stefano Borgia (Rigel Langella)
p.   150
Camillo Borgia e la dispersione del Museo Borgiano di Velletri (Vincenzo Ciccotti) p.   155
La ricognizione della collezione Borgia nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Claudia Guerrini, Angela Luppino, Loredana Mancini)
p.   159
Il Real Museo Borbonico e la fortuna della collezione di antichità (Mariarosaria Borriello) p.   168
La collezione egiziana di Stefano Borgia: da Velletri al Real Museo Borbonico (Caterina Cozzolino) p.   173
Borgia e l’egittologia prima di Champollion (Rosanna Pirelli) p.   176
Stefano Borgia e i primordi della papirologia (Mario Capasso) p.   182
“Del modo in cui le terrecotte volsche paiono essere  state dipinte”: una relazione antiquaria sulle lastre di Napoli  (Angela Rorro)  
p.   186
Il materiale archeologico della collezione Borgia in Vaticano. Le iscrizioni, le sculture, i mosaici, le terrecotte. (Giorgio Filippi, Giandomenico Spinola)
p.   192
La collezione Borgia e gli inventari museali delle raccolte vaticane. I vetri, i sigilli, i reperti paleocristiani e giudaici. (Lucina Vattone, Cristina Gennaccari)  
p.   227
Le collezioni numismatiche del cardinale Stefano Borgia (Lucia Travaini) p.   242
Cultura e umanità di Stefano Borgia (Andrea Maria Erba) p.   255
Pio IV, Stefano Borgia e Anquetil-Duperron: la risposta di Roma alla scoperta dei testi avestici (Paola Orsatti) p.   258
Stefano Borgia e le Missioni cattoliche in Oriente (Fabio Scialpi) p.   262
L’Italia e il collezionismo d’arte indiana (Rosa Maria Cimino) p.   267
Un recupero e un restauro al Museo di Capodimonte: i disegni indiani della collezione Borgia (Rossana Muzii) p.   276
Stefano Borgia e il Collegio dei Cinesi di Napoli: studi religiosi e orientali (Francesco D’Arelli) p.   280
Il Fondo Borgiano Cinese della Biblioteca Vaticana: alcune riflessioni di un outsider (Roberto Ciarla) p.   295
“Cose dell’altro mondo”: Borgia e il collezionismo di antichità extraeuropee (Giuseppe Pucci) p.   302
Da Propaganda fide al Museo Missionario Etnologico: la collezione Borgia (Ester Console) p.   313
Scorrendo i carteggi di Luigi Pigorini. Come giunsero al Museo Preistorico Etnografico alcuni dei materiali borgiani (Alessandra Cardelli Antinori)  
p.   319
Il mondo del mappamondo borgiano tra iconografia e scienza (Cosimo Palagiano) p.   323